In primo piano

mercoledì 8 dicembre 2010

populisti

http://www.wikio.it


Premesso che non voglio difendere Beppe Grillo perchè non è che io sia un grillino, ma che, anzi, voglio assolutamente difendere Beppe Grillo, poi un giorno qualcuno ci svelerà la sottile differenza che si cela tra i suoi "Vaffanculo" ed i raffinatissimi "Spero che spengano le fiamme dell'inferno col culo" della Littizzetto rivolti ai politici. Soprattutto che ci spieghino perchè il primo viene considerato un populista mentre la seconda un'esilarante commediante.

Ah bè, si dirà, la Littizzetto non fa mica politica. Ma chi l'ha detto che non si può fare politica esprimendosi così come si esprime Grillo (la faccio breve senza andare nei dettagli altrimenti mi toccherebbe toccare temi quali il programma del suo movimento ed il fatto che lui non è candidato ed altro)? In particolare alla luce dei modi squinternati di fare politica di quasi tutti i nostri rappresentanti, a parte Bersani naturalmente, il quale come è notorio non fa politica.

Tra l'altro non ho mai capito il significato che viene dato all'appellativo di populista quando ad esso ci si appella con tanta veemenza per criticare certi personaggi. E scommetto che nemmeno coloro che lo usano abbiano la minima idea di che cosa significa veramente. Populista o populismo è la classica parola che se non viene spiegata prima di essere usata allora non significa nulla e che viene usata in senso dispregiativo rimandando misteriosamente a correnti filosofiche o studi scientifici di cui sia l'ascoltatore che colui che la pronuncia sono completamente all'oscuro, ma che proprio per questo motivo donano alla parola quell'aura di verità che siamo dogmaticamente costretti ad accettare. Da Wikipedia:

Il largo uso che i politici e i media fanno del termine "populismo" ha contribuito a diffonderne un’accezione fondamentalmente priva di significato: è rilevabile infatti la tendenza a definire "populisti" attori politici dal linguaggio poco ortodosso e aggressivo i quali demonizzano le élite ed esaltano "il popolo"; così come è evidente che la parola viene usata tra avversari per denigrarsi a vicenda – in questo caso si può dire che "populismo" viene talvolta considerato dai politici quasi come un sinonimo di "demagogia".

Ed è così che vienamo roboticamente programmati a credere nel falso, serenamente.



Share/Bookmark

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...